di
sana
pianta
cresce ancora e si nutre di nuove relazioni e incontri: aumenta l’entusiasmo e pure la laboriosità dei preparativi, componente di maggior impegno e allo stesso tempo di scambi e soddisfazioni…
LA CITTÀ PERMEABILE
coltivare connessioni
accogliere il selvatico
- Chiostro di San Lorenzo | vicenza
- 3 Aprile
- 17.00
- ALBERTO SALVETTI
- COLLETTIVO RIZOSFHERA
Il primo incontro dell’edizione 2022 ospita nel Chiostro di San Lorenzo a Vicenza un artista, lo scultore ALBERTO SALVETTI e un collettivo di microfarmer, il COLLETTIVO RIZOSFERA, rappresentato per l’occasione da Enrico Battistello, Federico Zulato, Elisa Nicolè.
Lo scopo è fornire materiale per una riflessione sulla possibilità di una città permeabile e simbiotica. Non totalmente mineralizzata, ma disposta ad accogliere vita arborea, vita animale, non solo umana e addomesticata. In grado di assegnare un posto alle forme caotiche della bellezza vegetale e dare dimora e cibo a mammiferi, uccelli, insetti…
Ogni vivente impegna grande parte della sua energia nella ricerca di cibo e riparo, intessendo complesse relazioni di ecosistema. Nella cultura vale il medesimo, trasponendo però l’intreccio ecologico in intreccio economico. L’economia fa sintesi, assegna ruoli, specializza, sottraendo così passaggi di esperienza. Il cibo trasformato, parcellizzato in porzioni e pronto all’uso, compare sugli scaffali della grande distribuzione e, oramai dimentico delle coltivazioni intensive e industriali dalle quali proviene, giunge avvolto da favole distopiche stampate su packaging multicolore.
I microfarmer, accampati intorno alla città, ci ricordano caparbiamente che il cibo viene dalla terra, dal lavoro di uomini. Che dalla mano del coltivatore al suolo il viaggio è corto e che si può vivere anche su piccola scala, senza necessariamente sterminare ogni vivente non strettamente necessario ai nostri scopi, animale o vegetale che sia.
REALIZZATA PER
CON IL CONTRIBUTO DI
- partecipazione gratuita con posti limitati
- prenotazione obbligatoria a: rassegna.dsp@gmail.com


LA CITTà CHIUSA
sterminare il selvatico
- Villa Zileri | Monteviale
- 7 maggio
- 18.00
- Maurizio Corrado | architetto e saggista
- Letture: Valentina Brusaferro
- Ambiente sonoro: Andrea Santini
Lo spazio antropizzato esiste ad esclusivo uso degli addomesticati. Eliminare, sterminare, respingere il selvatico diventa un postulato applicabile su ogni scala, strappando piante infestanti e scacciando gli intrusi.
Dalla bandiera della proprietà, piantata sulla terra, germina il confine che renderà tutto ciò che ci vive sopra passibile di essere conservato, trasformato o eliminato. Sia esso una foresta o un formicaio. Maurizio Corrado è architetto e saggista. Insegna Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed Ecodesign all’Accademia di Belle Arti di Verona. La sua ricerca lo ha portato ad esplorare il rapporto fra piante, architettura e design sul tema dell’architettura organica vivente.
REALIZZATA PER
CON IL CONTRIBUTO DI
- partecipazione gratuita con posti limitati
- prenotazione obbligatoria a: rassegna.dsp@gmail.com
PARCHI E GIARDINI NELLA BIOdIVERSITà
- Villa Zileri | Monteviale
- 4 giugno
- 16.30
-
Costantino Bonomi
responsabile dell’area botanica del MUSE Museo delle Scienze di Trento
- partecipazione gratuita con posti limitati
- prenotazione obbligatoria a: rassegna.dsp@gmail.com


CARBONIO NELL'ARIA.
STRATEGIE DEL CAMBIAMENTO
- vicenza
- 11 e 12 giugno
sabato 11 giugno – ore 18.00
Area verde anonima di piazzale Baragia, fra via Basilio Dalla Scola e via Luca Della Robbia, a San Pio X, Vicenza
ARE YOU AWARE OF YOUR SYMBIOTIC CONNECTION?
assemblea pubblica sotto e intorno agli alberi con Panem Et Circenses – collettivo artistico con base a Ca’ Inua nell’Appennino Bolognese
Sei consapevole della tua connessione simbiotica? I nostri corpi sono antenne, memorie, intelligenze e margini in contatto costante con il tutto, in uno scambio continuo con il tutto, in una relazione di arricchimentio reciproco tra ciò che sta da una parte e ciò che sta dall’altra.
Accorgiamocene insieme in quel piccolo spazio verde che sta silenzioso e placido tra le case, le macchine e le armi che lo circondano.
domenica 12 giugno
Cooperativa Sociale Insieme via Dalla Scola 255 Vicenza
ore 19.00 – 20.30
W la CO2
conversazione con Gianfranco Pacchioni – chimico e accademico del dipartimento degli studi di Milano-Bicocca
Il costante aumento della CO2 nell’atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2, la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni, come minimo, in attesa di una completa transizione alle fonti rinnovabili, e continueremo a produrne anche dopo. Forse una via d’uscita c’è. Dobbiamo invertire la rotta, non solo ridurre le emissioni ma imparare a catturare la CO2 e riutilizzarla come materia prima, magari per produrre combustibili, questa volta puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e imparando a sfruttare l’energia che ci arriva dal sole. Non è fantascienza, si può fare. Ma prima dobbiamo fare conoscenza con questa molecola, senza la quale non esisterebbe la vita sulla terra, e da cui tutti proveniamo.
La conferenza è accompagnata dalla performance “ENERGIA A PEDALI” ideata da Fiorenzo Zancan: la lettura di Greta Bisandola, con brani scelti dal relatore, è amplificata dall’energia prodotta da una bicicletta di recupero, modificata artigianalmente per azionare mediante pedalata un micro generatore.
ore 21.00 – 23.00
Secret Compound – set di musica elettronica
Nell’ottica del ‘riuso/riciclo’ di materiale sonoro trasformato e ricontestualizzato, Secret Compound presenta i progetti Kitch’n Patterns, singolare mix di elettronica, pop e musica concreta basato sui suoni degli utensili da cucina, e Bitgarden, giardino sonoro in cui suoni di insetti, rospi e altri animali ed elementi naturali forniscono la materia prima per processi di sintesi, campionamento e trasformazione. Dietro al progetto si cela il sound designer Andrea Santini. Visuals in collaborazione con Marianna Anoardi.
- partecipazione gratuita con posti limitati
- prenotazione obbligatoria a: rassegna.dsp@gmail.com